III Festa Agreste
È nella campagna di Rottanova presso l'Azienda Agricola "Corte Franca" della Fondazione Raimondo Franceschetti e Di Cola Dott. Giovanni e Famiglie che si è svolta per la terza volta la Festa Agreste. Perché questa Festa Agricola avesse più rinomanza e maggior partecipazione di pubblico si sono mosse la Fondazione proprietaria della "Corte Franca", la Regione Veneto attraverso le Fattorie Didattiche, il Gruppo di Solidarietà San Giuseppe di Cavarzere con il Patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Venezia, dei Comuni di Cavarzere e di Cona, delle Pro Loco di Cavarzere e di Cona (frazione Conetta), della città di Adria.
Il tutto è iniziato venerdì 8 luglio alle ore 21, quando, in una serata astronomica con il Gruppo "Margherita Hack" tutti si sono messi ai telescopi piazzati nella grande corte per osservare, e commentare, la Luna e Saturno.
Sabato 9 luglio è iniziato di primo mattino, alle 7.30, sulle acque del Gorzone che costeggia l'Azienda, il 2° Trofeo Carpfishing Dott. Di Cola, condotto e diretto dalla "Squadra Ombre Carpfishing Rottanova".
Nel tardo pomeriggio, alle ore 18.30 c'è stata l'apertura dei festeggiamenti, con il saluto "caloroso" delle autorità, e l'inaugurazione della mostra fotografica "Insetti in campagna". Insetti ormai scomparsi con l'apparire dei pesticidi ed insetticidi: una volta la campagna brulicava di farfalle, grilli, cicale, tanto per citarne qualcuno, ora scomparsi, con il loro verso che era stato argomento di ispirazione poetica per noti autori. In seguito, alle ore 19 si è svolta la visita guidata alla "Corte Franca" con gli amici delle Cooperative Sociali di Conselve, Piove di Sacco, Rovigo, Porto Viro, Cavarzere.
Alle ore 21 uno spettacolo insolito: l'aratura notturna con trattori Landini testa calda (uno spettacolo tutto da vedere e da ascoltare, dal "riscaldamento" della testa del Landini, alla sua messa in moto, rumorosa e scandita sia dal volano che dai ciuffi di fumo che escono simmetricamente dal tubo di scarico, e poi l'aratura vera e propria con gli aratri che odorano ancora di antico).
La giornata di domenica 10 luglio, è iniziata alle ore 9 con "4 Passi in Paradisetto", una camminata in campagna anche per scoprire cose mai viste o solo vissute attraverso i mass media;
Alle ore 11.30 vi è stata la premiazione dei Gruppi podistici, mentre alle 13.30 quella della gara di pesca.
Dopo una pausa, durante la quale chi ha apprezzato si è rifocillato presso lo Stand gastronomico con specialità di carne o di pesce, il tutto è ricominciato alle ore 15.30 con la rappresentazione di antichi mestieri presentata dalla Pro Loco di Correzzola settore "Vita d'Altri Tempi"; dalle 15.30 alle 19 si è svolto per il diletto di tutti i presenti, ed il ricordo di pochi, la trebbiatura del grano in corte con tanto di trebbia azionata da Landini, dalla "Vaca Mora", e di tutte quelle persone, ed erano molte, che una volta costituivano la vita e la vitalità della trebbiatura.
A fine serata si è esibita la Compagnia teatrale "ABC" di Porto Viro con lo spettacolo "Il gabbiano Jonathan Livingston".
Durante la manifestazione è stata allestita l'esposizione di trattori e moto d'epoca, trattori da Competizione (Tractor Pulling), con qualche loro dimostrazione, e di tanti e caratteristici animali della fattoria.
Non poteva mancare la musica, che questa volta è stata di ispirazione medievale a cura del Gruppo "Clugia Ensemble" di Chioggia.
Tutto il contenuto è di proprietà della Fondazione Franceschetti e Di Cola Dott. Giovanni e Famiglie